

Inci: Melissa officinail leaf oil
Nome botanico: Melissa officinalis
Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore
Parte utilizzata: foglie
Qualità: 100% naturale
Proprietà organolettiche
Principali componenti: citrale, citronellale, eugenolo, geraniolo, linalolo e altri
Usi
In aromaterapia: diffuso nell'ambiente l'olio essenziale di melissa con la sua fragranze fresca e agrumata aiuta a contrastare gli effetti negativi dello stress e induce positività; le sue note calmanti si rivelano utili anche in caso di problemi del sonno, soprattutto quelli correlati alla difficoltà di addormentarsi.
Dalle proprietà antispasmodiche e carminative, veicolato in un olio vegetale e massaggiato con movimenti circolari sull'addome, allevia tensioni e gonfiori addominali. Sempre diluito può essere applicato su tutto il corpo per massaggi dall'azione rilassante e antistress. Localmente lenisce il dolore dopo le punture di insetti.
Dosaggi consigliati
In cosmetica: se ne sfruttano le proprietà profumanti/aromatizzanti, antinfiammatorie, purificanti, tonificanti