

Usi
In aromaterapia: il suo aroma assomiglia molto a quello del sandalo Mysore per cui l'associazione (e a volte l'adulterazione) ne è strettamente correlata. Anche se non presenta la stessa attività biologica del Mysore, l'olio essenziale di Amyris può esserne un utile sostituto soprattutto in campo aromatico che ne sfrutta le proprietà calmanti, rilassanti, antisettiche e balsamiche: qualche goccia in un veicolo oleoso per massaggi in caso di tosse, nervosismo, insonnia.
Dosaggi consigliati
In cosmetica: viene utilizzato principalmente come componente di fragranza e in profumeria come fissativo (specie nella composizione di note orientali-legnose) quale sostituto a buon mercato del ben più prezioso olio essenziale di Sandalo Mysore.
Dosaggi consigliati: fino a 10-15 gocce ogni 100 grammi di prodotto; aggiungere a temperature inferiori 40°C.
Ingredienti: Amyris balsamifera bark oil
Nome botanico: Amyris balsamifera
Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore
Parte utilizzata: corteccia e rami
Qualità: 100% naturale
Proprietà organolettiche
Principali componenti: cariofillene, cadimene, cadinolo, amirolina, diacetile e altri